PUBBLICHIAMO UN COMMENTO AD UN POST DEL BLOG DEI NOSTRI "PARENTI" P.A.LIBERI
CI SEMBRA MOLTO INTERESSANTE.
Remo M.
Personalmente penso che il dibattito sia sempre positivo, e, anzi, ritengo che un dibattito approfondito su quello che è il futuro della categoria sia dovere di tutti i Collegi Provinciali che devono però limpidamente assumere decisioni ufficiali e chiare davanti a tutti.
Non vorrei che in molti si parli ma poi, al momento topico, nessuno esprima le sue convinzioni.
Faccio un esempio pratico mi risulta che il Co.Ge.Pa.Pi fu deliberato dal CNPA nella Riunione di Montesilvano con l'unanimità dei voti (escluso Benanti assente); poi però si dice (e, ribadisco, si dice) che alcuni Consiglieri Nazionali non sono d'accordo su Cogepapi.
Domanda: Quale delle due versioni è quella giusta?
Questo esempio può esser valido per numerosi casi.
Allora, con grande onestà intellettuale, facciamo una seria analisi di quella che è realmente la situazione della nostra categoria; evitiamo attacchi frontali che ci indeboliscono aumentando le divisioni fra di noi e disperdendo le migliori energie che siamo in grado di mettere in campo.
Io, personalmente, penso che l'incontro dei vari collegi in riunioni è un segnale positivo purchè rivolto a tutti con l'obiettivo di recepire quelle che sono le istanze dei periti agrari; questo deve però avvenire dalle Alpi alla Sicilia e non deve rimanere un fenomeno legato ad una certa area geopolitica escludendo a priori qualcuno.
Per i cambiamenti ci sarà modo fra poco più di due anni, per ora però il CNPA esiste, legittimamente eletto, e quindi è giusto che amministri.
E' altrettanto giusto che i Collegi si facciano sentire nelle Assemblee dei Presidenti.
Non voglio ancora dilungarmi ma, per quanto riguarda la riforma del nostro ordinamento devo ammettere che la soluzione ideale ancora non si è vista! Non amo l'unione con Agrotecnici e Agronomi perchè saremmo sempre, a priori, i secondi; con Cogepapi invece, con il tempo, grazie ai nuovi laureati si avrebbe una livellazione con i nostri "cugini" e comunque sin da oggi saremmo sullo stesso livello.
Del resto come dimenticare che Noi ed i Geometri sino al 1929 eravamo una unica famiglia!
Massimo Moncelli
mercoledì 20 gennaio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sinceramente eroincerto,ma leggendo questo post i miei dubbi si sono dissolti.
RispondiEliminaIl COGEPAPI e' il male minore
Marco
Ma se i verbali sono segreti a tutti come fate a sapere tutte queste notizie?
RispondiEliminaE' vero! Se sono segreti, come fate? Non è che.....
RispondiEliminasarebbe interessante postare anche le altre risposte...per dovere di cronaca...o no?
RispondiEliminaquali altre risposte? qui possono tutti scrivere senza censure!
RispondiEliminaintendevo gli altri interventi allo stesso post presenti sul blog...
RispondiElimina